Possiamo affermare che la nascita del ciclismo sia stata una conseguenza naturale all’invenzione della bici. Questo amato sport nasce infatti in Francia nella seconda metà del diciannovesimo secolo circa e prende il via subito dopo la creazione del primo prototipo di bicicletta.
A causa delle condizioni delle strade di quel tempo, le prime competizioni si svolsero principalmente in pista. L’attenzione dei ciclisti si spostò poi sulla strade, che ai loro occhi risultarono sicuramente più affascinanti sotto diversi punti di vista.
La prima gara si svolse nel 1868 nei pressi di Parigi all’interno del Parco di Saint-Cloud. Fu la dimostrazione di quanto questo sport potesse essere affascinante se svolto all’aperto.
Se si parla di vera e propria competizione invece, la prima fu la Parigi-Rouen e avvenne nel 1869 con tanto di nastro alla partenza.
Solo pochi mesi dopo la Parigi-Rouen, anche in Italia si svolse la prima gara ciclistica su strada e poi successivamente nel 1876 si svolse la prima competizione italiana: la Milano-Torino.
Possiamo quindi dire che fin da subito il ciclismo è riuscito a conquistare atleti di tutto il mondo, rendendolo oggi uno degli sport più amati.
Commenti recenti